Tweet


LIBERISMO
Dottrina economica fondata sulla libera iniziativa e sul libero commercio, e, ai suoi esordi, sulla visione di una naturale tendenza armonica del mercato. Con la formula del laissez faire, laissez passer, intendeva proporre l'abbattimento di qualsiasi vincolo alla piena libertà economica, relegando lo stato a puro garante. Il liberismo ebbe piena espressione nella Gran Bretagna dell'Ottocento, dapprima con gli studi di Adam Smith, poi di William Cobden e quindi seguendo gli sviluppi della rivoluzione industriale. Nella storia economica dell'Ottocento e del Novecento fasi liberistiche si sono alternate con fasi protezionistiche, caratteristiche queste ultime dei paesi, come l'Italia, che hanno avviato in ritardo il processo di industrializzazione. In declino dopo la Prima guerra mondiale, il liberismo si è riproposto dopo la seconda con l'ampliamento del mercato internazionale, l'abbattimento delle tariffe doganali in Europa e, negli anni ottanta, con le politiche economiche ispirate al cosiddetto neoliberismo.
Stats